Eventi del Dottorato in Architettura e Ambiente - Giugno 2025
La Sardegna e la nuova frontiera dello spaziotempo

15 minuti per un pianeta più sostenibile. Una soluzione urbana per la crisi climatica



Eventi a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Stratigrafia, tassonomia e micromorfologia: l'interdisciplinarità nello studio dei nidi fossili di insetti
Evento Uno contro tutti
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Giulia Laura Faedda
Stratigrafia, tassonomia e micromorfologia: l'interdisciplinarità nello studio dei nidi fossili di insetti
03 Giugno 2025 dalle ore 09:30 alle ore 10:30
Aula Tavolara, Asilo Sella | A1a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
La combinazione di dati micromorfologici, stratigrafici e tassonomici è stata fondamentale nella ricerca riguardante i nidi fossili di insetti rinvenuti nella cava di Muñique. Durante l'intervento verranno esposte le diverse tipologie di materiali e metodi applicate durante l'ultimo anno di dottorato.
Fotografia. Dalla documentazione all’atto artistico
Evento Arte
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Dario Simula
Fotografia. Dalla documentazione all’atto artistico
10 Giugno 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00
Aula Tavolara, Asilo Sella | A1a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
L’evento ripercorre l’evoluzione della fotografia attraverso la sua evoluzione storica. Nata con intenti documentali e con una forte connotazione artistica, la fotografia ha progressivamente assunto un ruolo tecnico-scientifico. Oggi, grazie a fotocamere digitali ad alta risoluzione, droni e strumenti avanzati, la fotogrammetria è centrale nella documentazione e conservazione del patrimonio culturale.
Pittura, fotografia e il Parco di Yellowstone
Evento ARTE
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Rafael Barroca Silva
Pittura, fotografia e il Parco di Yellowstone
10 Giugno 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16:00
Evento online
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
Nel 1871, una spedizione si diresse verso la regione di Yellowstone, negli Stati Uniti. Per immortalare la bellezza del paesaggio furono invitati il pittore Thomas Moran (1837–1926) e il fotografo William Henry Jackson (1843–1942). Furono realizzate diverse opere che si rivelarono fondamentali per la creazione del Parco Nazionale di Yellowstone. Questa presentazione propone una riflessione sull'arte e sul suo ruolo nel comunicare e influenzare le politiche di conservazione della natura.
La filiera per la rappresentazione del patrimonio
Evento UNO CONTRO TUTTI
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Andrea Sias
La filiera per la rappresentazione del patrimonio
13 Giugno 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Badas | S2a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
L’evento intende esaminare criticamente la filiera relativa alla rappresentazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione al passaggio dal rilievo integrato alla visualizzazione tridimensionale. Partendo dal caso studio di un sito nuragico, si rifletterà sul ruolo che tali strumenti digitali assumono nel favorire una più ampia accessibilità. Sarà inoltre condotta un’analisi sull’importanza della scelta degli strumenti digitali più appropriati, in funzione del pubblico destinatario.
Dare forma al radicamento
Evento UNO CONTRO TUTTI
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Salvatore Enrico Piras
Dare forma al radicamento
17 Giugno 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16:00
Aula Tavolara, Asilo Sella | A1a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
Lo sviluppo di un metodo di lavoro costruito attorno alla cura della domanda e alla ricerca assidua di quanto il luogo esprime o serba in attesa è il passo necessario per la definizione dello scambio, per una traduzione volta a dare forma al radicamento.
Con l’analisi critica del progetto di ORMA Architettura a Cristinacce si tenta di ricostruire la complessità di un processo di radicamento che è ricercato, non solo formalmente, attraverso l’attenta lettura del contesto.
Letture multidimensionali del patrimonio culturale
Evento UNO CONTRO TUTTI
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Dario Simula
Letture multidimensionali del patrimonio culturale
19 Giugno 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00
Aula Pintori, Asilo Sella | A3b
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
L’evento propone una chiave di lettura multidimensionale del patrimonio culturale, inteso come un sistema complesso e interconnesso. Attraverso una ricognizione dello stato dell’arte saranno analizzate le evoluzioni normative e i più recenti strumenti digitali per la loro documentazione, come i sistemi H-GIS e i modelli H-BIM. L’obiettivo è riflettere sulle nuove strategie, ancora in fase di sviluppo, per la documentazione, valorizzazione e gestione del patrimonio.
Reti territoriali di musei – strumenti di gestione
Evento UNO CONTRO TUTTI
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Fabrizia Sanna
Reti territoriali di musei – strumenti di gestione
25 Giugno 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00
Evento online
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
L’evento pone i riflettori sul Partenariato Speciale Pubblico Privato (PSPP), delineandolo come uno strumento strategico per la gestione delle reti museali territoriali e per il riuso di beni pubblici e del patrimonio culturale. Questa forma di collaborazione mira a promuovere finalità prevalentemente culturali e di innovazione sociale, trovando un forte allineamento con le nuove direttive europee e i principi di partecipazione comunitaria.