Eventi del Dottorato in Architettura e Ambiente - Giugno 2025

La Sardegna e la nuova frontiera dello spaziotempo

Locandina La Sardegna e la nuova frontiera dello spaziotempo
Conferenza
Referente – Massimo Faiferri | DICAAR, Università degli Studi di Cagliari
 
Eugenio Coccia | IFAE-Institut de Fisica d'Altes Energies, Barcellona e GSSI-Gran Sasso Science Institute, L'Aquila
La Sardegna e la nuova frontiera dello spaziotempo
 
13 Giugno 2025 dalle 09:00 alle 11:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Mossa | S2b
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: https://bit.ly/4jFcpFD
 
La lezione riguarderà il concetto di spazio-tempo dagli antichi Greci ad Einstein e oltre, fino ad arrivare all’attuale frontiera della teoria olografica, emersa dallo studio dei buchi neri. Si accennerà all’ambizioso progetto dell’Einstein Telescope per lo studio dell'Universo tramite le onde gravitazionali, un progetto che può disegnare una nuova prospettiva per il territorio della Sardegna.
 
Eugenio Coccia è Direttore dell'IFAE-Institut de Fisica d'Altes Energies di Barcellona e Professore Ordinario di Astrofisica al Gran Sasso Science Institute, scuola universitaria superiore a L'Aquila. La sua attività scientifica è svolta nel campo della fisica astroparticellare, in particolare nella ricerca delle onde gravitazionali. È tra gli autori della loro scoperta ed è riconosciuto per i suoi contributi allo sviluppo dei rivelatori.
 
Immagine generata con ChatGpt.

15 minuti per un pianeta più sostenibile. Una soluzione urbana per la crisi climatica

Locandina 15 minuti per un pianeta più sostenibile
Seminario
Referenti – Alessandro Plaisant e Tanja Congiu | DADU, Università degli Studi di Sassari
 
Beniamino Murgante | Università degli Studi della Basilicata
15 minuti per un pianeta più sostenibile. Una soluzione urbana per la crisi climatica
 
16 Giugno 2025 dalle 15:00 alle 17:00
Asilo Sella, Aula Cherchi | A3a
Codice e link Microsoft Teams: r97vbfv – Link: https://bit.ly/435S33d
 
La crisi climatica richiede risposte urgenti, innovative e attuabili su scala locale. Il concetto della "città dei 15 minuti", nato per promuovere un modello urbano più vivibile e sostenibile, propone una trasformazione radicale degli spazi urbani: ogni cittadino dovrebbe poter accedere a lavoro, servizi essenziali, istruzione, cultura e svago in un raggio di 15 minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione. Questo paradigma riduce la dipendenza dai veicoli privati, abbassa le emissioni di gas serra, migliora la qualità dell’aria e rafforza il senso di comunità. L’intervento analizza come la pianificazione urbana basata su prossimità, inclusività e resilienza possa rappresentare una risposta concreta alla crisi ambientale, contribuendo a costruire città più verdi, giuste e a misura d’uomo.
 
Beniamino Murgante è Dottore di ricerca in Scienze e Metodi per la Città e il Territorio Europei presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, ha svolto attività di ricerca presso il “Laboratoire d'Ingénierie des Systèmes d'Information” dell'Institut National des Sciences Appliquées di Lione, diretto dal Professor Robert Laurini.
Presidente del Consiglio dei corsi di Studio in Ingegneria Civile-Ambientale della Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata. Editor della sezione “Building Sustainable Cities” della rivista “Sustainable Communities” Taylor & Francis.
Locandina Architetture e paesaggi urbani a Pompei
Lezione
Referente – Fabio Bacchini | DADU, Università degli Studi di Sassari
 
Maria Teresa D'Alessio | Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Sapienza, Università di Roma
Architetture e paesaggi urbani a Pompei
 
19 Giugno 2025 dalle 09:00 alle 11:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Badas | S2a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: https://bit.ly/434IHoj
 
Gli scavi della città di Pompei hanno prodotto una quantità ingente di dati, piante, disegni e documenti. Grazie agli strumenti informatici questo materiale è oggi accessibile anche ai non esperti, e tuttavia va letto secondo una precisa filologia archeologica, così da ricostruire la storia della città in tutte le sue fasi. In questa prospettiva si inserisce un recente progetto di Sapienza, dedicato alla creazione di un sistema informativo per la costituzione di un Atlante della città antica.
 
Maria Teresa D’Alessio è Professore Ordinario di Metodologie della Ricerca Archeologica (L-ANT/10) presso Sapienza, Università di Roma.
Ha coordinato e diretto scavi e ricerche a Roma, a Pompei e a Veio e oggi dirige lo scavo presso le pendici nord-orientali del Palatino a Roma, nell'area del Parco Archeologico del Colosseo. Le sue ricerche sono rivolte principalmente all’architettura privata romana (soprattutto Roma e Pompei), allo studio dei culti antichi e degli oggetti di devozione ad essi associati, alla Roma delle origini e, più in generale, all’evoluzione dei paesaggi urbani e agrari.
Locandina Dal territorio fino alle foglie
Conferenza
Referente – Massimo Faiferri | DICAAR, Università degli Studi Cagliari
 
Giancarlo Mazzanti | Studio El Equipo Mazzanti, Bogotà
Dal territorio fino alle foglie
 
23 Giugno 2025 dalle 15:30 alle 17:30
Complesso del Santa Chiara, Aula Mossa | S2b
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: https://bit.ly/4dzfIfN
 
Il lavoro di Giancarlo Mazzanti dimostra come sia possibile progettare architettura partendo dal gioco. Un approccio progettuale capace di favorire azioni, eventi e relazioni tra la molteplicità di corpi che abitano il tessuto urbano. In tal senso i suoi interventi guardano ad una forma di co-creazione che invita alla pratica congiunta dell’architettura a partire da spazi non finiti e indeterminati, che sostengono un uso diversificato degli spazi e la comparsa di infinite situazioni future.
Giancarlo Mazzanti è architetto e professore, fondatore dello studio El Equipo Mazzanti con sede a Bogotà. La sua ricerca ragiona sui temi di gioco, arte e architettura, che si traduce nella pratica architettonica in interventi capaci di generare azioni e relazioni tra abitanti che partecipano nell’infinita costruzione spaziale. È stato visiting professor presso prestigiose università, tra cui Columbia, Harvard e Princeton, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti internazionali.
 
El Equipo Mazzanti, Barranca Modular Canopies. Barrancabermeja (Colombia), 2017. © Alejandro Arango
 

Eventi a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Locandina Eventi a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente Giugno

Stratigrafia, tassonomia e micromorfologia: l'interdisciplinarità nello studio dei nidi fossili di insetti

Evento Uno contro tutti
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Giulia Laura Faedda
Stratigrafia, tassonomia e micromorfologia: l'interdisciplinarità nello studio dei nidi fossili di insetti

03 Giugno 2025 dalle ore 09:30 alle ore 10:30

Aula Tavolara, Asilo Sella | A1a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

La combinazione di dati micromorfologici, stratigrafici e tassonomici è stata fondamentale nella ricerca riguardante i nidi fossili di insetti rinvenuti nella cava di Muñique. Durante l'intervento verranno esposte le diverse tipologie di materiali e metodi applicate durante l'ultimo anno di dottorato.

Fotografia. Dalla documentazione all’atto artistico

Evento Arte
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Dario Simula
Fotografia. Dalla documentazione all’atto artistico

10 Giugno 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00

Aula Tavolara, Asilo Sella | A1a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

L’evento ripercorre l’evoluzione della fotografia attraverso la sua evoluzione storica. Nata con intenti documentali e con una forte connotazione artistica, la fotografia ha progressivamente assunto un ruolo tecnico-scientifico. Oggi, grazie a fotocamere digitali ad alta risoluzione, droni e strumenti avanzati, la fotogrammetria è centrale nella documentazione e conservazione del patrimonio culturale.

Pittura, fotografia e il Parco di Yellowstone

Evento ARTE
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Rafael Barroca Silva
Pittura, fotografia e il Parco di Yellowstone

10 Giugno 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16:00

Evento online
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

Nel 1871, una spedizione si diresse verso la regione di Yellowstone, negli Stati Uniti. Per immortalare la bellezza del paesaggio furono invitati il pittore Thomas Moran (1837–1926) e il fotografo William Henry Jackson (1843–1942). Furono realizzate diverse opere che si rivelarono fondamentali per la creazione del Parco Nazionale di Yellowstone. Questa presentazione propone una riflessione sull'arte e sul suo ruolo nel comunicare e influenzare le politiche di conservazione della natura.

La filiera per la rappresentazione del patrimonio

Evento UNO CONTRO TUTTI
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Andrea Sias
La filiera per la rappresentazione del patrimonio

13 Giugno 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16:00

Complesso del Santa Chiara, Aula Badas | S2a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

L’evento intende esaminare criticamente la filiera relativa alla rappresentazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione al passaggio dal rilievo integrato alla visualizzazione tridimensionale. Partendo dal caso studio di un sito nuragico, si rifletterà sul ruolo che tali strumenti digitali assumono nel favorire una più ampia accessibilità. Sarà inoltre condotta un’analisi sull’importanza della scelta degli strumenti digitali più appropriati, in funzione del pubblico destinatario.

Dare forma al radicamento

Evento UNO CONTRO TUTTI
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Salvatore Enrico Piras
Dare forma al radicamento

17 Giugno 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16:00

Aula Tavolara, Asilo Sella | A1a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

Lo sviluppo di un metodo di lavoro costruito attorno alla cura della domanda e alla ricerca assidua di quanto il luogo esprime o serba in attesa è il passo necessario per la definizione dello scambio, per una traduzione volta a dare forma al radicamento.
Con l’analisi critica del progetto di ORMA Architettura a Cristinacce si tenta di ricostruire la complessità di un processo di radicamento che è ricercato, non solo formalmente, attraverso l’attenta lettura del contesto.

Letture multidimensionali del patrimonio culturale

Evento UNO CONTRO TUTTI
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Dario Simula
Letture multidimensionali del patrimonio culturale

19 Giugno 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00

Aula Pintori, Asilo Sella | A3b
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

L’evento propone una chiave di lettura multidimensionale del patrimonio culturale, inteso come un sistema complesso e interconnesso. Attraverso una ricognizione dello stato dell’arte saranno analizzate le evoluzioni normative e i più recenti strumenti digitali per la loro documentazione, come i sistemi H-GIS e i modelli H-BIM. L’obiettivo è riflettere sulle nuove strategie, ancora in fase di sviluppo, per la documentazione, valorizzazione e gestione del patrimonio.

Reti territoriali di musei – strumenti di gestione

Evento UNO CONTRO TUTTI
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Fabrizia Sanna
Reti territoriali di musei – strumenti di gestione

25 Giugno 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00

Evento online
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

L’evento pone i riflettori sul Partenariato Speciale Pubblico Privato (PSPP), delineandolo come uno strumento strategico per la gestione delle reti museali territoriali e per il riuso di beni pubblici e del patrimonio culturale. Questa forma di collaborazione mira a promuovere finalità prevalentemente culturali e di innovazione sociale, trovando un forte allineamento con le nuove direttive europee e i principi di partecipazione comunitaria.