Eventi del Dottorato in Architettura e Ambiente - Marzo 2025

Dottorato in Architettura e Ambiente
Convegno
Referente – Roberto Busonera | DADU, Università degli Studi di Sassari
Sul rischio ambientale
Percezione, prevenzione, mitigazione tra età antica e contemporaneità
26 marzo dalle 15:00 alle 19:00
28 marzo dalle 9:00 alle 13:00
Ex Asilo Sella, Aula Piano Terra, via Garibaldi 35, Alghero
Codice e link Microsoft Teams: mumkmws – Link: http://urly.it/314zyk
Da sempre (e la cronaca contemporanea lo ricorda frequentemente) esondazioni fluviali, allagamenti, smottamenti del terreno hanno determinato una particolare difficoltà nella gestione del territorio, che l’uomo non sempre è stato in grado di arginare o fronteggiare in modo definitivo. In altre occasioni le stesse attività antropiche (disboscamenti, sbarramenti fluviali, etc.) hanno determinato situazioni di rischio. Nell’ambito delle attività previste dal progetto ALMA (PRIN2020), l’occasione intende approfondire il tema del rischio ambientale, verificandone il grado di percezione nelle popolazioni e indagando le soluzioni messe in campo per la sua prevenzione e mitigazione.
Significativo è l’aspetto legato alla percezione del rischio, talvolta deducibile da atti normativi e testimonianze di vario tipo (soprattutto per l’età antica, fonti letterarie ed epigrafiche). Tuttavia, l’ampiezza, la varietà e la complessità del tema, favorisce un approccio che si arricchisce di diversi sguardi disciplinari e incoraggia una discussione diacronica utile per un confronto tra soluzioni ed eventi più antichi rispetto a quelli più recenti.
La scelta dei contesti per la verifica di tali condizioni non prevede limiti geografici, in modo da arricchire la varietà di situazioni territoriali pianificate e progettate in età antica, potenzialmente ereditate in età contemporanea o progressivamente defunzionalizzate nel corso del tempo. Particolare attenzione potrà essere rivolta al rapporto con l’acqua, che rappresenta un elemento naturale di assoluta importanza: la gestione delle vie d’acqua è stata costantemente inserita nelle pratiche di sviluppo delle infrastrutture territoriali, quale condizione necessaria tanto in relazione all’organizzazione urbanistica delle città, quanto in riferimento alla sua capacità di condizionamento del territorio della produzione.
Relatori
Mauro Varotto – Università degli Studi di Padova
Tanja Kremenic – Università degli Studi di Padova
Federico Pasquaré Mariotto – Università degli Studi dell’Insubria
Francesca Silvia Scotti – Università Cattolica del Sacro Cuore
Alessandra Gargiulo - Università Cattolica del Sacro Cuore
Silvia Muzzin - Università degli Studi dell’Insubria
Paola Biavaschi - Università degli Studi dell’Insubria
Fabio Calandrino - Università degli Studi dell’Insubria
Nicoletta Fasolo - Università degli Studi dell’Insubria
Massimo Botto – CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Rohit Jigyasu – ICCROM Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali
Chiara Perini - Università degli Studi dell’Insubria
Pier Luigi Dall’Aglio – Università degli Studi di Bologna
Carlotta Franceschelli - Université Clermont-Auvergne
Valeria Riccio – Archeologa libera professionista
Ilaria Trivelloni – Università di Sassari
Paola Rizzi – Università degli Studi di Sassari
Silvia Serreli – Università degli Studi di Sassari
Dottorato in Architettura e Ambiente
Seminario
Referenti
Paola Rizzi | DADU, Università degli Studi di Sassari
Roberto Busonera | DADU, Università degli Studi di Sassari
Traditional knowledge for Cultural Heritage management
Rohit Jigyasu, ICCROM - Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali
28 marzo dalle 15:00 alle 17:00
Alghero
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: http://bit.ly/417Xpsv

Dottorato in Architettura e Ambiente
Seminario
Referenti – Alessandro Plaisant | DADU, Università degli Studi di Sassari
Tanja Congiu | DADU, Università degli Studi di Sassari
Cecilia Gañán de Molina | Università di Cordova
Affrontare le sfide globali.
Nuove narrative territoriali e l’approccio Smart Specialisation
31 Marzo 2025 dalle 15:30 alle 17:00
Asilo Sella, Aula Tavolara | A1a
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: http://bit.ly/4bnWzws
Il seminario esplorerà il concetto di nuove narrative territoriali e il modo in cui queste si intrecciano con le macro-tendenze globali e le sfide che stanno rimodellando i nostri territori. Un focus particolare sarà dedicato al concetto di intelligenza territoriale e alle opportunità che scaturiscono da modelli territoriali inediti, più intelligenti, che ci permettono di promuovere le specificità di ogni territorio per coinvolgere attivamente i cittadini e affrontare le crisi e i cambiamenti.
Cecilia Gañán de Molina is a senior expert and researcher on territorial development and knowledge management. She holds a Bachelor of Law and a Ph.D. from the University of Córdoba where she is a member of a Research Group focused on EU policies and trends. She has been working as an international independent consultant for the last 15 years for different international organisations such as the FAO, the World Bank, the IUCN or the European Commission, as an external expert.
Eventi a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

L'ichnoentomologia tra field trip e musei: un'esperienza di lavoro in un contesto internazionale
Evento Uno contro tutti
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Giulia Laura Faedda
L'ichnoentomologia tra field trip e musei: un'esperienza di lavoro in un contesto internazionale
7 marzo 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00
Aula Tavolara, ex Asilo Sella, Alghero
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
L'evento si focalizzerà sulle attività svolte all'estero durante il programma ULISSE, con particolare attenzione al lavoro di catalogo all'interno della sezione ichnoentomologica del museo di Scienze Naturali Bernardino Rivadavia di Buenos Aires. Verranno esposti anche i field trip effettuati e gli esperimenti condotti nell'ambito del dottorato di ricerca.
L'appropriation art: i casi Warhol e Birkenstock
Evento Arte
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Antonio Salamone
L'appropriation art: i casi Warhol e Birkenstock
11 marzo 2025 dalle ore 09:00 alle ore 11:00
Aula Nivola, Santa Chiara, Alghero
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
Due recenti decisioni (una della Corte Suprema USA, nella vicenda “Warhol/Prince”, e un'altra di una corte tedesca, in relazione al caso “Birkenstock”) consentono di sviluppare una riflessione aggiornata sulle ormai opposte tendenze (protezionistica o liberale con un eccesso di semplificazione) in tema di estensione della proprietà intellettuale sulle opere dell'ingegno.
Strumenti di tutela territoriale delle specialità alimentari: un caso esemplare
Evento Uno contro tutti
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Luca Cesari
Strumenti di tutela territoriale delle specialità alimentari: un caso esemplare
11 marzo 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00
Aula Nivola, Santa Chiara, Alghero
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
Le tutele degli alimenti previste dall'Unione Europea (DOP, IGP e STG) sono strumenti pensati allo scopo di valorizzare e difendere produzioni di alta qualità dal mercato comune. In alcuni casi però si verifica un cortocircuito tra le norme di tutela e i diritti dei produttori, basato su una interpretazione falsata del valore territoriale che verrebbe trasmesso al cibo. Si propone una discussione su un caso specifico di stretta attualità.
Meccanica della frattura: la rottura come espressione artistica
Evento Arte
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Chiara De Santis
Meccanica della frattura: la rottura come espressione artistica
21 marzo 2025 dalle ore 10:00 alle ore 11:00
Evento nella sola modalità on-line
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
Come viene interpretato il concetto di frattura nel mondo della meccanica e dell'arte?
Analisi della frattura e delle opere d'arte che utilizzano la rottura come simbolo di dissonanza e divisioni sociali.
Baubotanik: Architettura vivente per città sostenibili
Evento Arte
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Enzo Antonio Lecciolle Paganini
Baubotanik: Architettura vivente per città sostenibili
25 marzo 2025 dalle ore 16:00 alle ore 17:00
Evento nella sola modalità on-line
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
La presentazione affronterà il concetto di Baubotanik, un approccio innovativo che combina architettura e biologia per creare strutture viventi e sostenibili nelle città. Verranno discussi i suoi principi, i benefici ambientali e gli esempi pratici, evidenziandone il potenziale nel trasformare gli spazi urbani in ambienti più resilienti, ecologici e in armonia con la natura.
L'importanza della simulazione
Evento Uno contro tutti
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente
Chiara De Santis
L'importanza della simulazione
27 marzo 2025 dalle ore 10:00 alle ore 11:00
Evento nella sola modalità on-line
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5
Viene discussa l'importanza della simulazione, la scelta dei parametri e delle variabili. Vengono inoltre esposti i risultati ottenuti dalle simulazioni che ho condotto sulla propagazione della frattura in materiali gradati.