Eventi del Dottorato in Architettura e Ambiente - Novembre 2024

Mobility, climate change and urban health: results and directions from the iMap and Hwaves-Neuro studies

Dottorato in Architettura e Ambiente
Referente: Tanja Congiu, DADU Università di Sassari

Giovanna Fancello | INSERM - Institut Pierre Louis d’Epidemiologie et de Santé Publique, Paris
Mobility, climate change and urban health: results and directions from the iMap and Hwaves-Neuro studies

6 novembre 2024 dalle 10:30 alle 12:30
Aula Nivola, Complesso del Santa Chiara, Alghero
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link Teams: https://bit.ly/3NA08UY

Introduce e coordina:
Sara Faedda, DADU Università di Sassari

Health geographers are increasingly advocating for a broader exploration of environments and climatic events influencing individual health, extending beyond places of residence to encompass all areas where people live and interact. In this context, mobility analysis has become crucial for understanding the complex relationships between environment, behaviour, and health. We present the results from the iMap study and new directions from the Hwaves-Neuro and the Confiseps studies.

Born in Nuoro in 1985, Giovanna Fancello earned a PhD in Urban Planning from the University of Sassari in 2014. After a post-doc in Urban Planning in Italy, she continued her career in Paris, focusing on decision support and health geography at the Lamsade CNRS and Géocité CNRS laboratories. Since 2020, she has been working at INSERM/IPLESP, leading several projects dedicated to the effects of climate change, mobility and living environments on the health of vulnerable populations on a global health perspective.

Fiducia e IA

Fiducia e IA

Dottorato in Architettura e Ambiente
Referente: Fabio Bacchini, DADU Università di Sassari

Donatella Donati | Università dell'Aquila
Fiducia e IA

25 novembre 2024 dalle 11:00 alle 13:00
Aula Lai, Complesso Santa Chiara, Alghero
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link Teams: https://bit.ly/4dMpF8o

La letteratura esistente sulla fiducia e l'IA suggerisce un quadro confuso. Da un lato, una serie di lavori empirici e teorici suggerisce che la fiducia nell'IA è importante e potente: ne favorisce l'adozione e softwares e sistemi intelligenti affidabili sono obiettivi dichiarati dell'industria. Dall'altro lato, è ampiamente riconosciuto che la fiducia non è un atteggiamento appropriato da tenere nei confronti dell'IA (e degli oggetti inanimati in generale).
L'obiettivo del seminario è quello di eliminare questa confusione. Attingendo a lavori recenti nella letteratura filosofica, dimostrerò che esiste un modo per dare un senso a entrambe le posizioni: sia quella secondo cui la fiducia nell'IA è importante, sia quella secondo cui la fiducia nell'IA non è appropriata. Dopo aver brevemente descritto l'ortodossia filosofica sulla fiducia, illustrerò l'importanza e il valore della fiducia nell'IA e agli oggetti inanimati, e presenterò un modello di fiducia sviluppato di recente che ci permette di dare un senso a questa apparente tensione (il seminario si baserà su un articolo scritto con Jonathan Tallant, professore di filosofia all'Università di Nottingham).

Donatella Donati è professore assistente (RTDa) in Logica e Filosofia della Scienza presso l'Università dell'Aquila. La sua ricerca si concentra sulla metafisica e sulla filosofia dell'intelligenza artificiale. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso l'Università di Nottingham nel 2018 con una tesi dal titolo “No Time for Powers”. Ha trascorso diversi mesi come Visiting Research Fellow presso la Columbia University, la Norwegian University of Life Sciences e l'Università di Milano.
Recentemente ha iniziato a lavorare su questioni etiche ed epistemologiche sollevate dai cosiddetti sistemi intelligenti, con particolare attenzione al concetto di fiducia. Attualmente sta lavorando a un progetto multidisciplinare in collaborazione con informatici (https://exosoul.disim.univaq.it).

Rendering e IA

Rendering e IA

Dottorato in Architettura e Ambiente
Referente: Fabio Bacchini, DADU Università di Sassari

Simone Gozzano | Università dell'Aquila
Rendering e IA

25 novembre 2024 dalle 09:00 alle 11:00
Aula Lai, Complesso Santa Chiara, Alghero
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link Teams: https://bit.ly/3A03PjM

Molti strumenti di progettazione, nonché la realtà virtuale, usano metodi di rendering e in genere di immersività per dare un senso a quanto progettato. Al di là degli scopi specifici e della verisimiglianza di tali strumenti, questi pongono anche un problema filosofico circa la natura del controllo e delle interazioni che sono possibili in tali contesti virtuali. Nella conferenza si cercherà di considerare questi aspetti da una prospettiva filosofica.

Simone Gozzano insegna filosofia della mente e metafisica all’Università dell’Aquila. È autore di libri e articoli su temi quali la relazione mente corpo, l’intenzionalità e il pensiero animale.

Eventi a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Eventi a cura dei dottorandi novembre 2024

Avvertenze per chi legge e per chi guarda

Evento Uno contro tutti
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Ludovica Masia
Avvertenze per chi legge e per chi guarda
Accorgimenti preparatori per una comprensione adeguata della tesi

8 novembre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 17:00
Aula De Villa, ex Asilo Sella, Alghero

Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

Durante il processo di stesura della dissertazione dottorale, data l'ampiezza e la complessità del tema affrontato, nonché la scivolosità dell'argomento rispetto alla struttura, all'impostazione metodologica e alle implicazioni conseguenti, ci si è subito resi conto del rischio di incorrere in una serie di "trappole cognitive". Queste insidie, legate ai processi mentali scaturiti e a quelli decisionali intrapresi, hanno influito sia sui ragionamenti metodologici alla base dell'elaborato, sia sullo stesso procedimento di stesura e organizzazione del testo. Nella prima parte dell'evento, si procederà ad un'esplicitazione dettagliata dei principali bìas testuali e concettuali che sono emersi nel corso della ricerca, seguita da un approfondito chiarimento e discussione di tali fenomeni. Il secondo momento, invece, sarà dedicato alla presentazione degli accorgimenti grafici e visivi di elaborazione personale, appositamente ideati ed implementati per aiutare chi legge e chi osserva la tesi a comprendere in modo più chiaro la struttura dell'elaborato, facilitando così la fruizione e l'assimilazione dei contenuti. Scopo dell’evento è quindi fornire una panoramica completa delle principali sfide affrontate durante la redazione del lavoro dottorale, nonché delle soluzioni adottate per superare tali difficoltà e rendere il prodotto finale più chiaro, coerente e accessibile.

Okja: nuovi animali, stessa carne

Evento ARTE
a cura del Dottorato in Architettura e Ambiente

Elena Bossini
Okja: nuovi animali, stessa carne

26 novembre 2024 dalle ore 11:00 alle ore 12:30
Aula Tavolara, ex Asilo Sella, Alghero

Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif – Link: urly.it/3-yb5

Okja, film premiato con la Palma d’Oro nel 2017 del regista Bong Joon-ho, mette in scena un futuro distopico in cui l'ingegneria genetica ha portato alla creazione di “super maiali” destinati alla produzione di carne. Analizzando come gli spazi di produzione e consumo sono rappresentati nel film, l’obiettivo di questo Evento Arte è mostrare il collegamento tra le nuove tecnologie alimentari e il cambiamento, o, nel caso di Okja, la perpetuazione dell'identità della carne.