EVENTI DEL DOTTORATO IN ARCHITETTURA E AMBIENTE - SETTEMBRE 2023
Evento UNO CONTRO TUTTI: European and global policy framework perspectives toward circular building sector

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento UNO CONTRO TUTTI
Fuat Emre Kaya
European and global policy framework perspectives toward circular building sector
13 settembre 2023 dalle 15:00 alle 16:00
Asilo Sella, Aula Tavolara | A1a
Codice Teams: 3vm8oif – Link: http://bitly.ws/AQzx
The circular economy has been embraced as a mitigation strategy to tackle climate change-related issues within the building sector. By implementing circular economy principles, such as resource efficiency, waste reduction, and material reuse, the building sector can contribute to climate change mitigation and create a more sustainable and resilient built environment.
Toward the circular economy transition in the building sector, government bodies at the national and global scale have a significant responsibility to support it with the policy frameworks, their articulation through policies and legislations, and both regulatory and financial support from incentives and initiatives. The world's circular economy-oriented policy frameworks have been mainly driven by the European Union and other developed countries like the United States of America (USA) and China, etc. However, each country’s perspective on the circular economy concept, policy making, and articulating policy frameworks differs.
This event is oriented to explain the European and global policy framework perspectives toward the circular building sector. Eventually, it discusses the particular examples of Italian, Chinese, and American policy perspectives, and evaluates them in terms of their focal points and concerns, the importance given to the building sector, and in particular stakeholder concept.
Copyright immagine: https://climatepromise.undp.org/news-and-stories/what-is-circular-econom...
Evento UNO CONTRO TUTTI: Convergenza tra spazi aumentati ed esperienze informative ibride

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento UNO CONTRO TUTTI
Daniele Murgia
Convergenza tra spazi aumentati ed esperienze informative ibride
13 settembre 2023 dalle 16:00 alle 17:00
Asilo Sella, Aula Tavolara | A1a
Codice Teams: 3vm8oif – Link: http://bitly.ws/AQzx
Durante l’evento si affronterà la possibile convergenza tra spazi aumentati ed esperienze informative ibride. In particolare ci si focalizzerà sulle possibili interazioni e le relative interfacce fisiche e digitali rintracciabili negli ambienti aumentati e nella realtà aumentata.
Copyright immagine: Keiichi Matsuda, 2016
Evento ARTE: Eppure soffia

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento ARTE
Sandro Sanna
Eppure soffia
15 settembre 2023 dalle 11:00 alle 12:00
Link: http://tinyurl.com/42u7zt28
A partire dall'analisi e dal racconto della celebre canzone di Pierangelo Bertoli, sarà discusso il concetto di sviluppo sostenibile e la sua evoluzione negli anni. L'evento si svolgerà interamente on-line sulla piattaforma Teams e sarà impreziosito dalla partecipazione di Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo e attuale interprete del suo repertorio.
Copyright immagine: Alberto Bertoli
Evento LIBRO: Antonello Pasini, L’Equazione dei disastri. Cambiamenti climatici su territori fragili

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento LIBRO
Paolo Mereu
Antonello Pasini, L’Equazione dei disastri. Cambiamenti climatici su territori fragili
15 settembre 2023 dalle 12:30 alle 13:30
Asilo Sella, Aula Tavolara | A1a
Codice Teams: 3vm8oif – Link: http://bitly.ws/AQzx
Le frane e gli allagamenti che hanno colpito Piemonte e Liguria e l'ennesimo picco di acqua alta a Venezia sono solo gli ultimi episodi di una lunga serie. Periodi prolungati di siccità, eventi estremi di una violenza inaudita, forti mareggiate che distruggono tutto. Perché un'Italia così disastrata? Di chi è la colpa? Antonello Pasini affronta i temi del riscaldamento globale e del dissesto del territorio in una nuova luce, analizzando i principali fattori in gioco e mettendoli in relazione tra loro in quella che viene provocatoriamente definita «equazione dei disastri».
Copyright immagine: https://www.pandorarivista.it/articoli/l-equazione-dei-disastri-di-anton...
Evento Arte: Clarão na Serra: a historic fiction in Brazil

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento ARTE
Rafael Barroca Silva
Clarão na Serra: a historic fiction in Brazil
15 settembre 2023 dalle 15:00 alle 16:00
Asilo Sella, Aula Tavolara | A1a
Codice Teams: 3vm8oif – Link: http://bitly.ws/AQzx
“Clarão na Serra” is a literary work wrote by Francisco Marins (1922-2016), a brazilian writer. This book is a historic fiction placed in the late 19th century, depicting the relationships between humans and land toward West in São Paulo State. The main theme concerns the conflict between two families contending for ownership of fertile land covered by dense tropical forests. Furthermore, topics like slavery and immigration are also addressed.
Copyright immagine: Rafael Barroca Silva
Evento UNO CONTRO TUTTI: Utilizzo dei fanghi di depurazione. Prospettive

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento UNO CONTRO TUTTI
Enzo Antonio Lecciolle Paganini
Utilizzo dei fanghi di depurazione. Prospettive
15 settembre 2023 dalle 16:00 alle 17:00
Asilo Sella, Aula Tavolara | A1a
Codice Teams: 3vm8oif – Link: http://bitly.ws/AQzx
La produzione di rifiuti solidi e di fanghi di depurazione rivela una crescita esponenziale che accompagna l’aumento della popolazione mondiale. La ricerca per l'utilizzo dei fanghi è costante, una volta che questo chiamato “rifiuto” può diventare un prodotto, poiché contiene numerosi composti organici, macro e micronutrienti benefici per il suolo e le piante. Tuttavia, affinché questo prodotto possa essere considerato una materia prima, sono necessari numerosi studi per confermarne la sicurezza.
Evento UNO CONTRO TUTTI: Localizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile: necessità o utopia?

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento UNO CONTRO TUTTI
Sandro Sanna
Localizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile: necessità o utopia?
22 settembre 2023 dalle 11:00 alle 12:00
Link: http://tinyurl.com/42u7zt28
A partire dagli anni '70 ad oggi si è assistito ad un interesse crescente da parte dell'opinione pubblica e delle istituzioni verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile, fino alla sottoscrizione, nel 2015, dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'Unione Europea è l'organizzazione che più di altre è concretamente impegnata verso tali obiettivi, impegno rafforzato dopo l'adozione, nel 2019, del Green deal europeo. Come è possibile tradurre a livello locale obiettivi di scala continentale o globale? Con quale efficacia? Quale il ruolo dei tecnici e dei pianificatori?
L'evento, che si svolgerà esclusivamente on-line sulla piattaforma Teams, intende interrogarsi sulla pertinenza e la rilevanza di tali quesiti.
Evento UNO CONTRO TUTTI: Le Green Roads. Un approccio alla progettazione dei connettori dell’infrastruttura sostenibile metropolitana

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento UNO CONTRO TUTTI
Paolo Mereu
Le Green Roads. Un approccio alla progettazione dei connettori dell’infrastruttura sostenibile metropolitana
22 settembre 2023 dalle 12:30 alle 13:30
Asilo Sella, Aula De Villa | A2b
Codice Teams: 3vm8oif – Link: http://bitly.ws/AQzx
Il ripristino delle connessioni ambientali ed ecologiche si pone oggi come priorità ineludibile nel progetto della città e del territorio a qualunque scala di operatività. Tali connessioni, spesso chiamate infrastrutture verdi e blu, sono un componente centrale per la costruzione di un’infrastruttura sostenibile metropolitana, un assetto urbano e territoriale orientato alla sostenibilità, che parte dalla domanda di servizi ecosistemici per realizzare una rete di nodi e di connessioni con cui migliorare l’accessibilità, le funzionalità e la fruibilità di servizi e territori, concorrendo allo stesso tempo, ad attivare economie delle attività orientate in senso ambientale.
Copyright immagine: Ruben Mishchuk, Unplash
Evento UNO CONTRO TUTTI: Soil microorganisms in land use systems

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento UNO CONTRO TUTTI
Rafael Barroca Silva
Soil microorganisms in land use systems
22 settembre 2023 dalle 14:00 alle 15:00
Asilo Sella, Aula De Villa | A2b
Codice Teams: 3vm8oif – Link: http://bitly.ws/AQzx
Soil microorganisms play essential roles in biogeochemical cycles. Land use systems impact the microbiota in various ways, according to the input and output of resources into the soil ecosystem. Since soil microorganisms contribute to plant growth and productivity, research on how they influence vegetation is highly pertinent for monitoring and planning land use systems.
Copyright immagine: Rafael Barroca Silva
Evento DIBATTITO: Fanghi di depurazione per substrato commerciale

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento DIBATTITO
Enzo Antonio Lecciolle Paganini
Fanghi di depurazione per substrato commerciale
22 settembre 2023 dalle 15:00 alle 16:00
Asilo Sella, Aula De Villa | A2b
Codice Teams: 3vm8oif – Link: http://bitly.ws/AQzx
La maggior parte dei substrati commerciali attualmente utilizzati sia per la produzione di piantine che nelle piantagioni consolidate utilizzano risorse naturali limitate, quindi è necessario cercare alternative più sostenibili. Considerato quanto sopra, i fanghi di depurazione possono essere una buona opzione di utilizzo, poiché contengono una grande quantità di materia organica, macro e micronutrienti, ma oggi sono ancora trattati come rifiuti.
Evento UNO CONTRO TUTTI: Suolo e cinema

Eventi a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento UNO CONTRO TUTTI
Ludmila Ribeiro Roder
Suolo e cinema
22 settembre 2023 dalle 16:00 alle 17:00
Asilo Sella, Aula De Villa | A2b
Codice Teams: 3vm8oif – Link: http://bitly.ws/AQzx
Le persone solitamente considerano il suolo come una risorsa nascosta, invisibile all’occhio umano. Tuttavia, a seguito dell'aumento dell'attenzione pubblica sulle questioni ambientali, il suolo come risorsa naturale è emerso nelle discussioni e, di conseguenza, nel cinema. Questo è avvenuto in parte grazie alla capacità del cinema di riflettere le preoccupazioni e opinioni predominanti del pubblico. L’evento intende esplorare le rappresentazioni del suolo nel cinema e le conseguenze sull’impatto sociale.
Copyright immagine: Ludmila Ribeiro Roder
Seminario

Seminario
Referente – Emilio Barchiesi | DADU, Università degli Studi di Sassari
Bilen Emek Abali | Uppsala University
Multiphysics computation of electrified tissue
25 settembre 2023 dalle 17:30 alle 19:30
Complesso del Santa Chiara, Aula Mossa | S2b
Codice e link Microsoft Teams: sc88C8 - Link: https://bit.ly/3RrD6Dd
Electrically induced tissue damage is a coupled phenomenon in multiphysics. Conducting electricity produces heat and this increases the temperature. Electromagnetism, thermomechanics, and damage modeling creates a set of coupled and nonlinear field equations, by solving them with the aid of the finite element method, we compute a realistic example where the tissue absorbs the electric energy, converts to heat, and gets burnt due to the excessive temperature increase.
After studying and working at the universities in Istanbul, Munich, Berlin, Berkeley, and Ghent, B. E. Abali joined the faculty at Uppsala University in Sweden. His first research monograph in Springer is entitled as Computational Reality, presenting thermodynamical derivation of coupled phenomena involving thermomechanics with electromagnetism in solids and fluids as well as their computation via the finite element method with the aid of open-source codes developed under the FEniCS project
Seminario

Seminario
Referente – Emilio Barchiesi | DADU, Università degli Studi di Sassari
Anil Misra | University of Kansas
Granular Micromechanics: bridging grain interactions and micromorphic continuum descriptions
28 settembre 2023 dalle 18:00 alle 19:30
Complesso del Santa Chiara, Aula Mossa | S2b
Codice e link Microsoft Teams: KiA7UR - Link: https://bit.ly/3PHdKQm
For many problems in science and engineering it is necessary to describe the emerging macro-scale behavior of materials formed of a very large number of grains by accounting for the micro-scale phenomena. Classical continuum theory is unable to take into account the effects of complex kinematics and distribution of elastic energy. The presentation will illustrate how to use the granular micromechanics approach to derive microstructure informed continuum models.
Anil Misra, Ph.D., P.E., Fellow AAAS, ASCE, EMI, AIMBE, received his bachelor’s degree in civil engineering from the Indian Institute of Technology, Kanpur, India, and his M.S. and Ph.D. degrees from the University of Massachusetts at Amherst. He is currently the Glenn L. Parker-James L. Tyson Professor of Engineering Mechanics in the Civil, Environmental and Architectural Engineering Department of the University of Kansas, Lawrence. He also serves as Associate Director of the University of Kansas Institute for Bioengineering Research.