MODALITÀ DELLO SVOLGIMENTO SESSIONE DI LAUREA ARCHITETTURA

Linee guida per lo svolgimento delle sessioni di Laurea Corso di laurea Triennale in Scienza dell’Architettura e del Progetto

linee guida_laurea triennale

Sulla base del PROTOCOLLO PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA previste per l’Anno Accademico 2022/2023 le sessioni di Laurea si svolgono in presenza e senza contingentamento degli accessi, nel rispetto degli standard di sicurezza previsti dallo stesso Protocollo, ricorrendo – qualora dovesse rendersi necessario – anche a idonei sistemi di turnazione per la presenza in sede.

Per ogni sessione di laurea, gli studenti verranno suddivisi in due gruppi:

  • studenti immatricolati dal 2017/2018 in poi (prova finale = 3 CFU);
  • studenti immatricolati nel 2016/2017 o in anni precedenti (prova finale = 10 CFU);.

Ciascuna sessione di laurea è suddivisa in due parti distinte, in cui i due gruppi presenteranno il loro percorso di fine carriera in coerenza con i rispettivi regolamenti.

Al termine di ciascuna delle due parti viene comunicato al gruppo di laureandi il voto di laurea.

Studenti immatricolati dal 2017/2018 in poi: Caratteristiche degli elaborati e modalità di consegna

Il primo gruppo che presenta il proprio percorso di fine carriera è quello degli studenti studenti immatricolati dal 2017/2018. Gli studenti dovranno presentare in maniera sintetica solo l’elaborato finale (saggio breve o elaborato grafico-progettuale) in un tempo massimo di 10 minuti. Il portfolio e la relazione di tirocinio verranno rese disponibili alla commissione in formato pdf attraverso il canale Teams della sessione di laurea.

Ciascuno studente troverà sul canale Teams una cartella denominata con il proprio nome e cognome all’interno della quale potrà depositare tutti gli elaborati previsti dai rispettivi regolamenti in formato pdf (dimensione max di ciascun elaborato 20 Mb), almeno tre giorni prima della presentazione così che possano essere visualizzati dai componenti della commissione di laurea. 

Gli studenti immatricolati dal 2017/2018 in poi dovranno consegnare una cartella contente i 4 elaborati previsti dal regolamento, ovvero relazione di tirocinio, portfolio ed elaborato finale (breve saggio o elaborati grafico-progettuale).
Gli elaborati, raccolti in un unico file, dovranno essere caricati dagli studenti entro le scadenze previste su essetre. selfstudenti.
La cartella denominata cognome_nome dovrà contenere i seguenti file:

1. Relazione di tirocinio
circa 15.000 battute, da consegnare in formato pdf

2. Portfolio
da consegnare in formato pdf (dimensione max 20 Mb)

3. Breve saggio monografico ( si veda l’Allegato 1):
max 40.000 battute, escluse note e bibliografia, da consegnare in formato pdf (dimensione max 20 Mb)
oppure
Elaborati grafico-progettuali:
max 3 tavole, da consegnare in formato pdf (dimensione max di ciascun elaborato 20 Mb) e stampare per la discussione.

4. Presentazione (da caricare solo su Teams)
da consegnare in formato pdf formato A4 orizzontale (dimensione max 20 Mb) da condividere con la commissione durante la presentazione se la discussione è a distanza o da proiettare se la discussione è in presenza (max 30 slides da presentare in max 10 minuti).
Per rendere più veloce la consultazione degli elaborati si chiede allo studente di denominare i file utilizzando la seguente regola: cognome_nome_n.pdf

es.
Rossi_Mario_1.pdf
Rossi_Mario_2.pdf
Rossi_Mario_3.pdf
Rossi_Mario_4.pdf

Gli elaborati 1, 2 e 3 dovranno anche essere stampat e presentati alla commissione. La presentazione
(elaborato 4) potrà eventualmente essere proiettata come supporto alla discussione.

Studenti immatricolati nel 2016/2017 o in anni precedenti: Caratteristiche degli elaborati e modalità di consegna

Gli studenti immatricolati nel 2016/2017 troveranno sul canale Teams della sessione di tesi una cartella denominata con il proprio nome e cognome all’interno della quale potranno depositare tutti gli elaborati previsti dai rispettivi regolamenti in formato pdf (dimensione max di ciascun elaborato 20 Mb), almeno tre giorni prima della presentazione così che possano essere visualizzati dai componenti della commissione di laurea.

Gli studenti immatricolati nel 2016/2017 o in anni precedenti dovranno consegnare una cartella contenente sia gli elaborati grafici che l’elaborato testuale in formato pdf (dimensione max di ciascun elaborato 20 Mb). Possono essere consegnati file in formati differenti in coerenza con la natura dei lavori elaborati.

Gli stessi elaborati, raccolti in un unico file, dovranno essere caricati dagli studenti entro le scadenze previste su essetre.selfstudenti
Nella cartella su Teams dovranno essere caricati i seguenti file

1. Relazione di tesi
da consegnare formato pdf (dimensione max 20 Mb)

2. Elaborati grafico-progettuali
da consegnare in formato pdf (dimensione max di ciascun elaborato 20 Mb)

3. Presentazione (da caricare solo su Teams)
da consegnare in formato pdf formato A4 orizzontale (dimensione max 20 Mb) da condividere con la
commissione durante la presentazione se la discussione è a distanza o da proiettare se la discussione è
in presenza (max 30 slides da presentare in max 10 minuti)

Per rendere più veloce la consultazione degli elaborati si chiede allo studente di denominare i file
utilizzando la seguente regola: cognome_nome_n.pdf

es.
Rossi_Mario_1.pdf
Rossi_Mario_2a.pdf
Rossi_Mario_2b.pdf
Rossi_Mario_2c.pdf

...
Rossi_Mario_3.pdf

Gli elaborati 1 e 2 dovranno anche essere stampati e presentati alla commissione. La presentazione
(elaborato 3) potrà eventualmente essere proiettata come supporto alla discussione.

Linee guida per lo svolgimento delle sessioni di Laurea Corso di laurea magistrale in Architettura

linee guida_laurea magistrale

Sulla base del PROTOCOLLO PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA previste per l’Anno Accademico 2022/2023 le sessioni di Laureasi svolgono in presenza e senza contingentamento degli accessi, nel rispetto degli standard di sicurezza previsti dallo stesso Protocollo, ricorrendo qualora dovesse rendersi necessario anche a idonei sistemi di turnazione per la presenza in sede.

Caratteristiche degli elaborati e modalità di consegna

Gli studenti troveranno sul canale Teams della sessione di tesi una cartella denominata con il proprio nome e cognome all’interno della quale potranno depositare tutti gli elaborati previsti dai rispettivi regolamenti in formato pdf (dimensione max di ciascun elaborato 20 Mb), almeno tre giorni prima della presentazione così che possano essere visualizzati dai componenti della commissione di laurea.
 
Gli studenti dovranno consegnare sia gli elaborati grafici che la relazione di tesi e la presentazione in formato pdf (dimensione max di ciascun elaborato 20 Mb). Possono essere consegnati file in formati differenti in coerenza con la natura dei lavori elaborati.
Gli stessi elaborati, raccolti in un unico file, dovranno essere caricati dagli studenti entro le scadenze previste su essetre. selfstudenti
Nella cartella su Teams dovranno essere caricati i seguenti file:
 
1. Relazione di tesi
da consegnare formato pdf (dimensione max 20 Mb).
 
2. Elaborati grafico-progettuali
da consegnare in formato pdf (dimensione max di ciascun elaborato 20 Mb).
 
3. Presentazione (da caricare solo su Teams)
da consegnare in formato pdf formato A4 orizzontale (dimensione max 20 Mb) da condividere con la commissione durante la presentazione se la discussione è a distanza o da proiettare se la discussione è in presenza (max 30 slides da presentare in max 10 minuti).
 
Per rendere più veloce la consultazione degli elaborati si chiede allo studente di denominare i file utilizzando la seguente regola: cognome_nome_n.pdf
 
es.
Rossi_Mario_1.pdf
Rossi_Mario_2a.pdf
Rossi_Mario_2b.pdf
Rossi_Mario_2c.pdf
...
Rossi_Mario_3.pdf
 
Gli elaborati 1, e 2 dovranno anche essere stampati e presentati alla commissione in occasione della discussione. La presentazione (elaborato 3) potrà eventualmente essere proiettata come supporto alla discussione.