NOVITA'
I PARCHI REGIONALI TRA VINCOLI NORMATIVI E SERVIZI ECOSISTEMICI. PROSPETTIVE E GENERAZIONE DI VALORE
Massimiliano Campus
Antonino Saggio | Università La Sapienza, Roma
Ornella Zerlenga
Vincenzo Cirillo
Patrizia Stipcich
Matteo Carmine Fusaro
Marco Armiero | Università Autonoma di Barcellona
Ezio Vaccari | Università degli Studi dell’Insubria
Università degli Studi Roma Tre
Myriam Stelletti
Giuseppe Fallacara | Politecnico di Bari - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Claudia Tinazzi | Politecnico di Milano
Alessandro Premier | School of Architecture and Planning, Auckland University
Roberto Dulio | Politecnico di Milano
1°giornata dedicata alla donazione del sangue
Leonardo Casini | DADU, Università degli Studi di Sassari
Francesco Paoli | Università degli Studi di Cagliari
Josep Miàs | DADU, Università degli Studi di Sassari
Angela Guarino
Francesca Piccolino Boniforti
Restauratrice, Curatrice e Docente di Tecniche del Marmo Accademia di Belle Arti di Verona
Jorge Lobos | DADU, Università degli Studi di Sassari
Maddalena Scimemi | Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre
A partire dalla presentazione del libro L. Decandia, Territori in trasformazione. Il caso dell'Alta Gallura, Donzelli, 2022 e del sito Alta Gallura: Atlante delle trasformazioni (L. Decandia, L. Lutzoni).
Lourdes Gutiérrez Carrillo
Stefano Moroni | Giuseppe Lorini
Maurizio Napolitano
Guido Seddone|Università degli Studi di Sassari
Workshop con Vittoria Soddu
Lezione aperta con Chiara Del Gesso
Ludovica Masia
Questa non è un'infrastruttura verde. Definizione e significati
Alessandra Puccini
Nuove tecniche per il trapianto di alghe coralline incrostanti: una challenge per ripristinare habitat marini danneggiati
Introduce e coordina: Fabio Bacchini
Lara Schrijver | University of Antwerp
Laura Pireddu
L'impatto dell'inquinamento sulle tartarughe marine
Zsófia Anna Ghira
Urban Greening Considering Its Social and Environmental Risks
Zsófia Anna Ghira
Urban Living Labs for Heat Adaptation
Daniele Murgia
Cinema di fantascienza e realtà virtuale. Trovare l’ordinario nello straordinario
Cheren Cappello
La terra che calpesto. Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale
Alessio Di Iorio
POrtable Dating InstrUMent (PODIUM). A portable instrument for in-situ sample analysis
Evento di apertura della Heritage Experience Scientific School con il grapich Designer Isidro Ferrer
Arianna Pansini
Marine ecosystems restoration: is it truly effective?
Marta Pileri
Dal rilievo al visual journalism. Strategie di rappresentazione e comunicazione del patrimonio culturale
Fuat Emre Kaya Implementing Circular Economy Strategies in Buildings
Introducono e coordinano: Paola Rizzi e Silvia Serreli | DADU, Università degli Studi di Sassari.
A cura di Lidia de Candia.
Conference in honor of Andrea Braides on the occasion of his 60th birthday
Lessico famigliare – A cura di Matteo Carmine Fusaro
Seminario
Linguaggi Carto-Grafici
Michele Valentino
Seminario – Mara Balestrieri
PIANIFICAZIONE E CLIMA
Presentazione dell’offerta formativa 2021- 2022.
Ciclo di incontri di presentazione dei corsi A.A. 2021-22
3 studentesse tunisine conseguono la Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l'Ambiente e il Paesaggio
Scopri l’offerta formativa del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica
Aula 7 | Complesso di Santa Chiara - Alghero
ore 9:30
A conclusione della terza edizione della scuola estiva internazionale Neo-Local Design, sabato 28 presentiamo gli esiti del progetto di ricerca Schermi a scacchi: Esplorazioni audiovisive dell’universo carcerario in Sardegna
La NLD03, Neo-Local Design summer school numero 3, si terrà ad Alghero tra il 23 e il 28 settembre
Sinnai, 13 e 14 settembre 2019
Porto Conte ricerche 25-31 agosto 2019
Camerino MC - Auditorium universitario 'Benedetto XIII' dal 31 luglio al 4 agosto 2019
Sassari ospiterà la cerimonia di consegna dei diplomi di laurea ai neodottori il 28 giugno 2019.
19 giugno 2019 ore 15.00-18.30
aula 7, complesso di Santa Chiara - Alghero
27 maggio 2019 | ore 16.30
Aula 7 | Complesso di Santa Chiara - Alghero
Complesso di Santa Chiara ad Alghero - Aula Juharia 1 piano alle ore 10:30
14 maggio 2019 | ore 09:30 Aula 7 | Complesso di Santa Chiara – Alghero
8 Maggio 2019, ore 17.30
Sede Hymnos, via Eleonora d’Arborea, Sennariolo
Dottorato in Architettura e Ambiente
DECA PRO – master di II livello
Associazione ARKIMASTRIA a.s.a.p.
CeNSU International Annual Symposium 2019
Research Techinics & Planning
Venerdì 3 maggio 2019 – Napoli
Evento di sensibilizzazione
15 aprile 2019 | Solarussa
11, 12 e 13 aprile 2019
Polo Bionaturalistico di Piandanna
09 aprile 2019 | ore 17.00
Presso la Biblioteca del Mediterraneo -Complesso del Santa Chiara - Alghero
08 aprile 2019 | ore 17.00
Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero – Complesso del Santa Chiara Aula VII - Alghero
TERZA EDIZIONE
Triennio 2017-2019
SEMINARIO
Abitare il Territorio
Il Dottorato di Ricerca in “Architettura e Ambiente” propone una giornata di studio dal titolo “Abitare il Territorio”, con la finalità di riflettere sui temi del progetto ambientale in relazione ai territori abbandonati, degradati o in via di spopolamento. I temi spaziano dai progetti a scala territoriale che hanno la finalità di connettere, in un unico sistema relazionale, aree frammentate, alla riconversione di aree dismesse da riqualificare, sino alla riprogettazione di ruderi appartenenti ai tessuti storici o insediati in contesti territoriali.
A Sassari due giorni di riflessione sul Public Engagement patrocinati dalla rete APEnet
La mostra illustra i lavori degli studenti di due corsi integrati di progettazione architettonica e pianificazione territoriale che hanno sperimentato il progetto della città e del territorio in ambiti molto differenti: la città di Tunisi e la città di Oristano.
5° WORKSHOP - Evento di sensibilizzazione
Lezione aperta di Gambardellarchitetti
Lectio di Kevin McMahon, Ceo del Pittsburgh Cultural Trust
Incontro a cura di Manuela Gandini, con la partecipazione di Gianni Pettena
Ciclo di lezioni aperte dal titolo “Architettura e città”.
Giovanni Mazzitelli
Incontro con Manuela Gandini
Novel Approaches to Sustainable and Inclusive Development
L’obiettivo della scuola estiva è quello di proporre riflessioni e idee progettuali sul rapporto tra rigenerazione urbana e processi del cambiamento indotti dalle migrazioni recenti.
Eventi inseriti nell’ambito de La Notte Europea dei Ricercatori
Modalità di accesso e bandi
Il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica presenta i lavori dei suoi studenti
Politiche e progetti per la promozione dell'autonomia di movimento, in ambito urbano, delle persone con disturbo dello spettro autistico
Iscrizioni entro il 15 giugno 2018
Festival dello sviluppo sostenibile 2018
Curro Claret e Massimiliano Adami
Dinamiche urbane in un condominio napoletano
Strategie, ricerche, innovazioni ed esperienze
Più urbanistica, più urbanistica migliore, un'urbanistica diversa
Monumenti aperti 2018
54 artisti in mostra all'Università di Sassari
Incontro con la popolazione
L'indagine documentaria, architettonica, bioarcheologica
Competizione tra gli studenti dell’a.a 2017-2018 per la realizzazione del miglior modello strutturale
Esposizione e presentazione dei lavori del Corso/Workshop di Progettazione Urbana
Analisi dei motivi decorativi dalla rappresentazione grafica alla rappresentazione algebrica
“Sentieri contemporanei” approda nel chiostro dell’Università di Sassari
Primo incontro nazionale sulla camminabilità urbana
Pianificare città a prova di clima
Quarto workshop di Rigenerazione urbana e gestione del rischio alluvioni
Nell’ambito del progetto ‘Una città accogliente’
Lezione aperta del prof. Francesco Indovina
Giornate di benvenuto per i nuovi iscritti
I fari come presidio del territorio
Seminario itinerante di progettazione architettonica
La Scuola Estiva ‘’Neo-Local-Design” si concentra sulla re-interpretazione di una risorsa del Mediterraneo ormai quasi dimenticata: la Ferula
Il Convegno è finalizzato alla discussione sugli stessi temi, aperto alla comunità scientifica e al territorio che saranno trattati durante la ILS_VR17 Innovative Learning Spaces
ILS_ VR17 è la scientific school organizzata dal DADU, all’interno del progetto SPIN- APP; Spazi Innovativi per l'Apprendimento (Legge Regionale n.7,"Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna"), in collaborazione con i Laboratori nazionali di Frascati dell'INFN_Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il contributo di Sardegna Ricerche nell’ambito del progetto Scientific School 2016/2017.
Il DADU incontra i bambini di un campo estivo di Alghero
La scuola estiva è organizzata dall'Università degli studi di Sassari e dal Consorzio Universitario di Nuoro, in collaborazione con il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione dell'Ateneo di Sassari.
Per il terzo anno consecutivo la suggestiva cornice di piazza d'Italia, a Sassari, ospiterà venerdì 7 luglio a partire dalle 18.30 la cerimonia di consegna dei diplomi di laurea ai neodottori che hanno conseguito il titolo nell'anno accademico 2015/2016
Visiting Scientist e Professor del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica
Progetto Sentieri Contemporanei, palinsesto itinerante di dialogo ed interazione tra arte, scienza e formazione promosso da Fondazione di Sardegna, Decamaster/Uniss e Zerynthia
Riprendono gli incontrii Design Duo con due dei più importanti e noti grafici internazionali: Jonathan Barnbrook e Isidro Ferrer.
Visiting Scientist e Professor del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica
La Maddalena punta ad un Centro di Alta Formazione Internazionale per il cinema
Presentazione del lavoro accademico di ricerca relativo alle prospettive del settore termale in Sardegna, finanziato da ‘Sardegna Ricerche’ con la legge 7/2007
Seminario conclusivo del laboratorio di pianificazione ambientale presso lo IUAV
Relatore: Bibo Cecchini – Università degli Studi di Sassari