Miserabilia. Spazi e spettri della miseria
Laboratorio di progettazione - Casa, Corso di laurea in Scienze dell'Architettura e del progetto
Corso di Dottorato in Architettura e Ambiente
Conferenza della Prof.ssa Sara Marini (IUAV, Venezia)
Miserabilia. Spazi e spettri della miseria.
17 dicembre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Complesso di Santa Chiara, aula Badas, Alghero
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif - Link: http://urly.it/3-yb5
Saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, Università degli Studi di Sassari, Prof. Emilio Turco
Introduzione della giornata di studi del Prof. Antonello Marotta, DADU, Università degli Studi di Sassari
Interventi
Prof. Gianfranco Sanna, DADU, Università degli Studi di Sassari
Prof. Francesco Spanedda, DADU, Università degli Studi di Sassari
Prof. Francesco Rispoli, Università degli Studi di Napoli Federico II
Conclusioni del Prof. Giovanni Maciocco, DADU, Università degli Studi di Sassari
Miserabilia. Spazi e spettri della miseria
Miserabilia indaga spazi e spettri della miseria nell’immaginario e nella realtà contemporanea. La miseria nelle società occidentali è oggi un impensato e un irrappresentabile; è indicibile e invisibile, estromessa in un altrove storico, geografico, culturale. Eppure, in passato la miseria ha avuto in Italia forme maestose, dalle scuole grandi veneziane agli alberghi dei poveri. Se la monumentalità della miseria esprimeva un’estetica, l’architettura della povertà la nega in nome della funzionalità: oggi lo spazio della miseria risulta svuotato di fenomenologie, evidenze, qualità, quantità, dimensioni, estensioni, discorsi.
Sara Marini
Architetto, PhD e Professoressa Ordinaria di Composizione Architettonica e Urbana presso l'Università luav di Venezia. Dal 2023 è Principal Investigator della ricerca Prin “Miserabilia”, dal 2019 è direttrice di “Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory”. Tra le principali pubblicazioni: “Guida alle chiese ‘chiuse’ di Venezia” (con M. Roversi Monaco, E. Monaci, Libria); Sull’autore (Quodlibet), Venice. 2nd Document (con A. Bertagna, Bruno), Le concert. Pink Floyd à Venise (con L.-C. Szacka, S. Lorrain, Éditions B2), Nuove terre (Quodlibet), Architettura Parassita (Quodlibet).