PROTOCOLLO RIPRESA ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA 2022-2023
ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA

Il presente Protocollo identifica i processi, le dotazioni e lo svolgimento delle attività didattiche, nel rispetto degli standard di sicurezza, per l’Anno Accademico 2022-2023.
ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA
- I Dipartimenti, la Struttura di Raccordo ed i Corsi di Studio dovranno provvedere affinché tutti gli studenti possano seguire le lezioni in presenza e, allo stesso tempo, supportare la didattica a distanza per gli studenti che saranno ammessi alla frequenza da remoto.
- In via generale, le lezioni dovranno essere svolte in presenza in aula, con il docente che svolgerà la lezione dalle aule messe a disposizione dai Dipartimenti o Struttura di Raccordo; eventuali deroghe, motivate e documentate, per lo svolgimento della lezione a distanza del docente dovranno essere autorizzate dal Rettore.
- I Dipartimenti, laddove ritenuto opportuno, potranno deliberare in merito all’obbligo per gli studenti della prenotazione alle lezioni in presenza tramite il software “Easy-Lesson”: in tal caso la prenotazione e l’apposizione del flag sull’autocertificazione è obbligatoria, e garantisce l’accesso in aula (ndr. non la prenotazione di uno specifico posto in aula).
- La lezione, svolta in presenza nelle aule, potrà essere erogata a distanza tramite Microsoft Teams, nel caso in cui vi siano richieste di studenti impossibilitati a seguire le lezioni in presenza, a seguito del verificarsi delle seguenti condizioni:
- Studenti maggiormente esposti a rischio di contagio e patologia da virus SARS-CoV-2 (L. 142/2022, DM Ministero Salute 29/04/2020, DL 34/2020 art.90 comma 1, DM Salute 4.2.2022, Circolare Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ministero Salute 8.10.2021, allegato 2);
- Studenti (idonei alla mansione specifica ai sensi del Dlgs 81/08 e s.m.i.) la cui condizione patologica possa rappresentare, anche temporaneamente, un rischio aggiuntivo per sé o per altri nella frequentazione di spazi didattici dell’Ateneo;
- Studenti internazionali che non possono spostarsi dal Paese d’origine per motivi sanitari. Tali categorie di studenti devono fare richiesta al Direttore di Dipartimento o al Presidente della Struttura di Raccordo, che può autorizzare la didattica a distanza, a seguito di certificazione (caso a) e di consulenza (caso b) del Medico Competente.
- Viene data facoltà ai Direttori di Dipartimento di concedere agli studenti iscritti con lo status di studente lavoratore la frequenza delle lezioni frontali a distanza in modalità sincrona e asincrona; in tali casi, è richiesto ai Direttori di Dipartimento e ai Presidenti dei Corsi di Studio l’accertamento della presenza di tali categorie nelle coorti studentesche, la relativa segnalazione ai docenti e la verifica delle condizioni di assicurazione del servizio didattico a distanza, circoscritto comunque alle
lezioni frontali in aula, ed escludendo quelle pratiche e di laboratorio.
- Per i Corsi di Studio nei quali il Dipartimento o Struttura di Raccordo non possono garantire una dotazione logistica di aule necessaria per l’erogazione della lezione in presenza per tutti gli studenti (ad eccezione degli studenti autorizzati a seguire le lezioni a distanza, di cui al punto precedente), i Dipartimenti o Struttura di Raccordo individuano opportuni criteri di accesso alle lezioni a distanza, in deroga alla condizione generale di ripresa delle attività didattiche in presenza.
Tali criteri possono essere fissi (es. turnazioni per l’autorizzazione alla didattica a distanza per cognome, AL/MZ, ecc) oppure demandati alla scelta libera dello studente, sempre previa prenotazione, avendo particolare cura di favorire l’attività didattica in presenza per le matricole e per le attività ad elevato contenuto pratico.
- Tutti gli esami di profitto e di Laurea sono da svolgersi in presenza e senza contingentamento degli accessi; i Presidenti di Corso di Studio e i docenti titolari dell’insegnamento individuano, laddove la numerosità dei candidati all’appello non garantisca gli standard di sicurezza previsti dal presente Protocollo, idonei sistemi di turnazione per la presenza in sede. Con provvedimento del Direttore di Dipartimento o del Presidente della Struttura di Raccordo, è possibile prevedere il sostenimento degli esami di profitto e delle sessioni di laurea a distanza per: a) studenti fragili o con particolari disabilità; b) studenti in quarantena; c) studenti internazionali che non possono spostarsi dal Paese d’origine per motivi sanitari.
ATTIVITÀ DIDATTICA

- Orario lezioni: nella definizione del calendario, occorrerà prevedere, laddove possibile, il mantenimento di aule fisse per la medesima coorte di studenti.
- Rapporto ore/cfu: il Regolamento Didattico di Ateneo prevede che per 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo, di cui almeno il 50% riservato allo studio personale e ad altre attività formative di tipo individuale, e di cui in caso di lezioni frontali o attività assistite equivalenti, “almeno 5 ore e non più di 10” (in caso di esercitazioni o attività assistite equivalenti: almeno 8 ore e non più di 16; in caso di tirocinio: 25 ore). Ferme restando esplicite previsioni normative per alcuni corsi di studio, e la necessità di garantire per ogni CFU le 25 ore di impegno complessivo allo studente, i Dipartimenti e la Struttura di Raccordo potranno programmare le attività didattiche e l’orario sulla base dell’ora accademica, prevedendo, per ogni ora, 15/20 minuti di pausa, ingresso/uscita dall’aula, connessione con Teams, ecc.
- Registrazione lezioni: non è ammessa la registrazione delle lezioni, salvo specifici casi (es. Corsi di laurea e studenti aderenti al progetto “PA110 e lode”), autorizzati dal Direttore di Dipartimento o Presidente della Struttura di Raccordo, per problematiche connesse all’erogazione della didattica a distanza in modalità sincrona (es. difficoltà connessione stabile).
- Tutor d’aula: laddove possibile, i Dipartimenti, Struttura di Raccordo e Corsi di studio possono prevedere Tutor d’aula che supportano il docente nella gestione della lezione a distanza.
ALTRE ATTIVITÀ

- Student-Hub: gli studenti sono ammessi alle postazioni studio previste negli Student-Hub esclusivamente su prenotazione, tramite la app dedicata, senza contingentamento degli accessi.
- Biblioteche: gli studenti sono ammessi alle postazioni studio del Sistema Bibliotecario di Ateneo e per il servizio di consultazione, prestito e riconsegna del materiale bibliografico esclusivamente su prenotazione, tramite la app dedicata, senza contingentamento degli accessi.
- Laboratori e Aule Informatiche: i Dipartimenti, Struttura di Raccordo e Corsi di studio individuano appositi sistemi di turnazione per garantire l’accesso in presenza ai laboratori ed alle aule informatiche agli studenti dei corsi di studio nei quali è prevista tale attività. I Dipartimenti e la Struttura di Raccordo, laddove possibile, dovranno programmare le attività didattiche in modo tale da accorpare continuativamente il più possibile le ore di laboratorio e informatica, in modo tale da garantire allo studente la medesima postazione per un lasso di tempo maggiore (es. 12 ore di laboratorio, anziché programmare 3 ore a settimana per 4 settimane, occorrerebbe programmare 6 ore di laboratorio per 2 giorni consecutivi, e poi cambio turno).
- Ricevimento studenti: sono erogati in presenza, secondo il calendario definito dai Dipartimenti, previo appuntamento. È altresì possibile concordare con il docente ulteriori modalità, anche a distanza.
- Tirocini interni ed esterni, anche in enti ed imprese estere: sono erogati in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza.
- Attività di orientamento: sono erogate in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, ferma restando la possibilità di ricorrere all’utilizzo di metodologie a distanza.
- Servizi di supporto inerenti le Segreterie Studenti, le Segreterie didattiche, e servizi di Orientamento e Counseling: sono erogati in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, e con
la possibilità di offrire anche servizi tramite ulteriori modalità, anche a distanza, sulla base delle indicazioni fornite dai rispettivi Dirigenti e Responsabili di Ufficio;
- Con specifici provvedimenti dei Direttori di Dipartimento o Presidente della Struttura di Raccordo, possono essere previste specifiche disposizioni per corsi di formazione (formazione docenti, summer/winter school, ecc.) che possano prevedere una didattica mista o esclusivamente a distanza.
RISORSE UMANE

I Dipartimenti e la Struttura di Raccordo provvedono ad individuare le seguenti figure:
- Referenti Tecnici-informatici, con il compito di supportare le attività di installazione, aggiornamento e revisione della strumentazione informatica delle aule.
- Referenti per la sicurezza, con il compito di coordinamento con SPISS per le verifiche e la consegna del materiale e dei presidi di sicurezza e sanitari.
L’Amministrazione Centrale provvederà inoltre ad individuare e fornire ai diversi Plessi, Dipartimenti e Struttura di Raccordo le seguenti figure:
- Personale esterno addetto alla vigilanza, con il compito di vigilanza e sicurezza e verifica degli accessi (prenotazione posto in aula).
- Tutor, per attività di supporto alle precedenti figure e per eventuali altre necessità, affidati al coordinamento dei Manager Didattici.